Selezione di Infermieri
Ospedale Cantonale di Aarau
SVIZZERA TEDESCA
L’Ospedale Cantonale di Aarau KSA (vicino Zurigo) seleziona 26 infermieri
per il Reparto di Medicina Interna

La Selezione si terrà a Roma il 24 e 25 maggio 2023
Per partecipare al progetto non è richiesta la conoscenza previa del tedesco
Chi è l'Ospedale Cantonale di Aarau (KSA)?
Il Gruppo KSA è uno dei tre maggiori datori di lavoro del Canton Argovia.
È un Ospedale pubblico che conta oltre 5.000 dipendenti specializzati in 300 professioni provenienti da circa 80 nazioni e dislocati in diverse sedi.
Cosa vi aspetta nell’Ospedale pubblico in Svizzera?
Contratto a tempo indeterminato
Alloggio per il primo
periodo
Luogo di lavoro
attrattivo
Ulteriore formazione
e carriera
“Svizzera, arrivo!” un percorso sicuro
Testimonianze
La storia di successo dell'infermiere Gianfabio
Uno dei nostri primi partecipanti al progetto racconta la sua esperienza….

Domande & Risposte
Quanto dura il progetto?
Il progetto ha una durata complessiva di sette mesi, tempo necessario per raggiungere un livello di tedesco B2, requisito indispensabile per poter lavorare nell’Ospedale. Per coloro che risulteranno già avere un livello intermedio/avanzato di competenza linguistica non è previsto il corso di lingua.
Il contratto di lavoro è a tempo determinato o indeterminato?
Il contratto di lavoro è a tempo indeterminato sin da subito e prevede da legge un periodo di prova di 3 mesi.
Cosa si intende per periodo di prova?
In Svizzera è sempre previsto un periodo di prova durante i primi mesi (1-3 mesi) di lavoro. Questo periodo viene già definito nel contratto di lavoro. Il contratto di lavoro è a tempo indeterminato. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal contratto con l’obbligo di preavviso di una settimana.
Quanto guadagna un infermiere in Svizzera?
Il salario mensile lordo varia a seconda del luogo, della clinica e del reparto, dell’età anche dell'esperienza lavorativa pregressa. Se si viene assunti come infermieri qualificati, lo stipendio mensile si aggira dai CHF 5'400.00 - CHF 6'000.00 non considerando le indennità. In Svizzera si ha diritto a 13 mensilità. La tassazione che include anche i contributi pensionistici può variare dal 12 al 20%.
Quante ore di lavoro sono previste settimanalmente?
In Svizzera l'orario di lavoro settimanale è di 42 ore.
Quanti giorni di ferie sono previsti?
Il periodo di ferie varia tra le 5/6 settimane all'anno.
Come si è assicurati?
In Svizzera, si è assicurati dal datore di lavoro contro infortuni, malattia e disabilità. L'assicurazione sanitaria copre circa il 90% dei costi generali, con franchigia del 10%. L'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti AVS viene automaticamente trattenuta dal salario. Una parte dello stipendio viene versata in un fondo pensione sia dal datore di lavoro che dal dipendente.
Ci sono stanze per il personale?
Per il primo periodo l’Ospedale mette a disposizione stanze condivise per il personale a prezzi modici rispetto al costo per l’affitto di un appartamento. Coloro che per motivi personali decidono sin da subito di affittare un appartamento (per esempio: se si hanno figli, partner o animali domestici) vengono comunque aiutati e supportati nella ricerca dell’alloggio.
Perché è importante imparare bene il tedesco?
Arrivare in Svizzera con una base solida di tedesco è fondamentale ai fini dell’inserimento lavorativo. Motivo per il quale il percorso linguistico prevede nell’ultima fase il livello settoriale infermieristico. La serietà e l’impegno richiesto nell’affrontare il percorso linguistico sono requisiti indispensabili per portare a termine il progetto con successo.
E' possibile frequentare il corso anche se lavoro su turni?
Si, il corso di tedesco online è stato creato ad hoc per questo progetto e consente anche a coloro che lavorano su turni di poter raggiungere in breve tempo il livello linguistico richiesto.
Quali sono i requisiti necessari per partecipare al progetto?
E’ necessario avere la cittadinanza europea, essere in possesso di una laurea in Infermieristica e avere un forte desiderio di trasferirsi e lavorare in Svizzera.
Volantino
Vivere e Lavore
Vivere e lavorare in Svizzera: tutte le risposte in un unico opuscolo
  • LA VITA QUOTIDIANA IN SVIZZERA
  • LAVORARE IN SVIZZERA
  • IL SYSTEMA SOCIALE SVIZZERO
  • COSTO DELLA VITA
  • MASSERIZIE DI TRASLOCO
Registrati ora per il casting a Roma